Una curiosa leggenda vuole che il principale edificio del paese sia stato fatto costruire per un figlio illegittimo di Napoleone, ma in realtà la struttura del palazzo è chiaramente settecentesca e il timpano del poggiuolo farebbe inquadrare la costruzione dell’edificio in un periodo compreso fra gli anni ’60 e ’80 del XVIII secolo. Committenti del Palazat furono i conti udinesi Arrigoni e studiando le vicende di questa e delle altre famiglie che vi dimorarono è stato possibile ricostruire anche la storia della loro residenza medeuzzese. Gli Arrigoni, che sembra discendessero da quegli Arrigoni conti della Valtaleggio e della Valsassina (e assai potenti nel bergamasco sin dall’XI secolo), nel ’400 si trapiantarono prima a Spilimbergo e poi a Udine, ove si arricchirono come calderai e battirame: ascritti alla nobiltà udinese nel 1510, nel 1533 divennero Conti Palatini con Giacomo I (1517-1576), cavaliere, e fu proprio la seconda moglie di quest’ultimo, cioè Claudia nata Antonini e detta “la Cavaliera”, ad essere la prima degli Arrigoni a figurare come la principale proprietaria terriera locale nel 1593.
Ultimi commenti
3 anni 43 settimane fa
7 anni 3 settimane fa
7 anni 45 settimane fa
8 anni 50 settimane fa
9 anni 22 settimane fa
9 anni 30 settimane fa
9 anni 31 settimane fa
10 anni 31 settimane fa
10 anni 31 settimane fa
11 anni 13 settimane fa